I concerti leggendari dei Pearl Jam, la parola ai fan del gruppo

Da Indio a Buenos Aires: il lungo viaggio delle emozioni secondo i nostri lettori.

Foto: Patrick Bell

Dopo il nostro articolo sulla classifica dei concerti più leggendari dei Pearl Jam (che comprende ben 40 date, se avete letto fino in fondo!), ci avete inviato decine di commenti su tutti i nostri social.

Molti hanno segnalato concerti non presenti nella lista originale, altri hanno argomentato sull’inclusione di date già note – come Atlanta 1994, MSG 1998 e Milano 2000. Ma alla fine, ciò che conta davvero è la vostra voce.

Ecco le vostre scelte, elencate in ordine cronologico, non di preferenza.


📍13 maggio 1992 – Hollywood Palladium, Los Angeles, CA, USA
Un club storico, un’atmosfera infuocata. I Pearl Jam come non li vedremo mai più.

📍25 giugno 1992 – Moderna Museets Trädgård, Stoccolma, Svezia
Nel cuore dell’estate scandinava, un set crudo e potentissimo aperto con un pre-set acustico.

📍13 maggio 1993 – Slim’s Café, San Francisco, CA
Concerto intimo e incendiario in un piccolo club californiano, rimasto nella leggenda tra i bootleggers.

📍5 novembre 1993 – Empire Polo Grounds, Indio, CA
Shoe the shoeless. Questa è storia.

📍22 marzo 1994 – CSU Convocation Center, Cleveland, OH
Il primo grande concerto della band a Cleveland, con una scaletta poderosa di 20 brani, da Release a Porch.

📍5 marzo 1995 – Flinders Park Tennis Centre, Melbourne, AU
Durante Go, migliaia di fan saltano giù dalle tribune e il parterre diventa un enorme mosh pit.

📍21 novembre 1996 – Palau dels Esports, Barcellona, Spagna
Una delle tappe più roventi del tour europeo di No Code.

📍10 settembre 1998 – Madison Square Garden, New York, NYC
La data dell’11 settembre è più conosciuta, ma anche quella del giorno prima non è da meno.

📍3 agosto 2000 – GTE Amphitheater, Virginia Beach, VA
Il primo concerto dopo la tragedia di Roskilde. Commovente.

📍9 ottobre 2000 – Alpine Valley Music Theatre, East Troy, WI
Ice Bowl: freddo polare, ma un concerto bollente.

📍8 luglio 2003 – Madison Square Garden, New York, NYC
C’è un motivo se ne hanno fatto un DVD.

📍25 novembre 2005 – Estadio Ferro, Buenos Aires, AR
Uno degli show più intensi della storia dei Pearl Jam. Un evento storico.

📍16 settembre 2005 – Corel Centre, Ottawa, ON
Una scaletta incredibile, band al massimo. Show pazzesco e sottovalutato.

📍4 dicembre 2005 – Praça da Apoteose, Rio de Janeiro, BR
Uno dei migliori concerti sudamericani del gruppo.

📍2 dicembre 2006 – Blaisdell Arena, Honolulu, HI
L’ultima data del World Wide Tour 2006, epocale.

📍14 giugno 2008 – Bonnaroo Festival, Manchester, TN
Una delle performance più iconiche della band in un festival americano.

📍30 ottobre 2009 – Spectrum, Philadelphia, PA
Il concerto del 31 ottobre 2009 è leggendario, ma anche quello del giorno prima è altrettanto pazzesco.

📍6 maggio 2010 – Quicken Loans Arena, Cleveland, OH
Una scaletta da sogno, un bootleg leggendario.

📍19 luglio 2013 – Wrigley Field, Chicago, IL
Il famoso show della tempesta che fermò il concerto per oltre due ore. Epico.

📍16 ottobre 2014 – Joe Louis Arena, Detroit, MI
Secondo Eddie, uno dei luoghi con il suono migliore in cui abbiano mai suonato.

📍3 luglio 2018 – Tauron Arena, Cracovia, PL
Una delle date europee più intense degli ultimi anni. Set memorabile.

📍8 agosto 2018 – Safeco Field, Seattle, WA
Missing per Chris, Chloe Dancer e tre cover punk devastanti: il top assoluto.

📍26 giugno 2018 – Stadio Olimpico, Roma, IT
Il concerto italiano più lungo di sempre dei Pearl Jam: oltre tre ore di musica ad altissimo livello.

📍25 giugno 2022 – Imola, Autodromo Enzo e Dino Ferrari
Date recenti come quella di Imola si sono guadagnate un posto speciale nel cuore del pubblico italiano.

Grazie a tutti per aver scritto sui nostri social e aver condiviso le vostre preferenze. Così siamo arrivati a un numero davvero impressionante di concerti leggendari.

Siamo sicuri che là fuori ci sia ancora qualcuno pronto a dire: “Ehi, ma vi siete dimenticati quella data!”. E forse ha ragione. Anzi, magari ce ne sono altre 50, forse 100 da aggiungere.

Ma questo è il bello dei Pearl Jam: ognuno ha il suo concerto del cuore. E tutti, in fondo, hanno ragione.