I 10 concerti più leggendari dei Pearl Jam

Sceglierne solo dieci è stato un atto di pura follia, ma qualcuno doveva farlo.

C’è una storia dietro ogni canzone. E ce ne sono infinite dietro ogni concerto.

Quella dei Pearl Jam è una delle più imponenti e sfaccettate carriere live della storia del rock. La band di Seattle non è solo sopravvissuta a decenni di cambiamenti, ma ha costruito un culto attorno alle sue performance dal vivo: ogni sera una setlist diversa, ogni sera un’atmosfera unica, ogni sera la possibilità che qualcosa di irripetibile accada.

Redigere una classifica dei dieci migliori concerti di sempre è un’impresa titanica. Avrebbero potuto starci benissimo almeno altri 20 show leggendari: basti pensare alle infuocate performance del 1992 (Pinkpop, MTV Unplugged…), a perle più nascoste come Hartford 2008 o Telluride 2016, ai live italiani che ancora oggi fanno tremare i cuori (Verona 2006, Padova 2018…), fino al concerto di Leeds 2014 – il più lungo mai suonato in Europa – o a certe notti incandescenti del recente Dark Matter Tour.

Eppure, abbiamo deciso di fermarci a dieci. Non uno di più. Non uno di meno.
Pronti? Si parte.


1. Orpheum Theater – Boston, MA (12 aprile 1994)

Un concerto per pochi intimi e per molti fortunati.

Spesso eclissato dal più noto show del 3 aprile ’94 (trasmesso su radio nazionale), questo concerto segreto all’Orpheum è un concentrato di potenza emotiva. La setlist, curata dalla crew della band, è una miniera di rarità: Alone, Dirty Frank, Sonic Reducer dei Dead Boys. Ma è l’atmosfera a rendere tutto surreale: Kurt Cobain era morto da appena cinque giorni. E la ferita si sente, palpabile.

Uno dei concerti più grezzi, fragili, viscerali mai suonati.


2. Soldier Field – Chicago, IL (11 luglio 1995)

La notte in cui i Pearl Jam conquistarono l’America.

Oltre 2 ore e mezza di rock allo stato puro davanti a più di 47.000 persone. Un Eddie Vedder febbricitante, ma ispiratissimo, guida la band in un viaggio che alterna potenza e poesia. Rarità come Let My Love Open The Door (Pete Townshend) e Everyday People (Sly & The Family Stone) rendono tutto ancora più mitico.

Un concerto che ha fatto scuola. E leggenda.


3. Madison Square Garden – New York, NY (11 settembre 1998)

Il momento in cui i fan hanno fatto la storia.

Tour di Yield, atmosfera elettrica, e una richiesta che riecheggia da giorni: suonate Breath. Non veniva eseguita dal 1994.

La band ci riflette. E alla fine cede. Quando parte il riff iniziale, l’intero Garden esplode.
Un trionfo per il fanbase, un tributo alla passione collettiva. Forse il miglior show nella location più iconica degli USA.


4. Key Arena – Seattle, WA (6 novembre 2000)

La fine di un tour. L’inizio di una rinascita.

Ultima tappa del Binaural Tour, show segnato dalla tragedia di Roskilde, dove pochi mesi prima nove fan persero la vita.

Alive, simbolicamente, torna in scaletta per la prima volta da allora. È un concerto che racchiude dieci anni di storia, dolore, resilienza e crescita. Da custodire con rispetto.


5. Tweeter Center for the Performing Arts – Mansfield, MA (11 luglio 2003)

Il concerto più lungo della carriera dei Pearl Jam.

Oltre tre ore e venti minuti di musica, uno dei pochi show ad avere un pre-set acustico, con gemme come All Or None, Off He Goes e Parting Ways.

Il main set? Un turbinio perfetto di hit, deep cuts e momenti di pura estasi collettiva. Un’esperienza quasi religiosa per chi era lì.


6. Palacio de los Deportes – Mexico City, MX (19 luglio 2003)

Caos, festa e mariachi.

Ultimo show del Riot Act Tour. La band è sciolta, divertita. Nel secondo encore succede di tutto: una versione scatenata di La Bamba, Hunger Strike con Corin Tucker (Sleater-Kinney), un inno punk in pieno stile garage. E c’è pure il compleanno di Stone! Un concerto folle e gioioso, unico nel suo genere.


7. The Gorge Amphitheatre – George, WA (1 settembre 2005)

La bellezza incontra la musica.

Tra le location più spettacolari del mondo, il Gorge ha visto la band suonare set estesi e intensissimi.

Questo show, parte della trilogia raccolta nel cofanetto Live at the Gorge 05/06, è un viaggio sonoro lungo e profondo.
Suonare lì, tra canyon e tramonto, è una dichiarazione d’amore alla natura e al rock.


8. Piazza Duomo – Pistoia, It (20 settembre 2006)

Un concerto italiano… da brividi.

Chi c’era parla ancora oggi di quell’atmosfera magica. Un Eddie in forma smagliante, una band carichissima, e una location da sogno. Non fu solo un concerto, fu una liturgia rock in uno scenario rinascimentale.

Un altro gioiello nella lunga storia d’amore tra i Pearl Jam e l’Italia.


9. Wachovia Spectrum – Philadelphia, PA (31 ottobre 2009)

L’ultima notte dello Spectrum. L’ultima follia.

Halloween night. Lo storico Spectrum chiude i battenti e i Pearl Jam gli regalano un addio epico. Il secondo concerto più lungo mai suonato (dopo Mansfield 2003), con rarità clamorose: Bugs, Outta My Mind, Sweet Lew.

Un evento, più che un concerto. Memorabile sotto ogni punto di vista.


10. Alpine Valley Music Theater – East Troy, WI (4 settembre 2011)

Il compleanno più emozionante: 20 anni di Pearl Jam.

Il festival PJ20 è il sogno di ogni fan. Una celebrazione lunga due giorni culminata con una performance leggendaria, dove Chris Cornell torna sul palco (dopo la serata precedente) per una reunion dei Temple of the Dog. I brividi non si contano, le lacrime nemmeno.

A volte le regole sono fatte per non essere rispettate. Quindi, fanculo le regole e avanti con altri 30 concerti imperdibili dei Pearl Jam!

E voi, quali avreste scelto?

11. 22 ottobre 1990 – Off Ramp Café, Seattle, Washington, USA
Il primo concerto dei nostri: la leggenda inizia qui

12. 16 marzo 1992 – MTV Unplugged, Kaufman Astoria Studios, New York, USA
Una performance iconica e intensa… Vedder sale sullo sgabello, il resto è storia

13. 8 giugno 1992 – Pinkpop Festival, Landgraaf, Paesi Bassi
Crowd surfing, arrampicate sul palco: la leggenda europea comincia qui

14. 17 settembre 1992 – Magnuson Park, Seattle, Washington, USA
Concerto gratuito e ribelle con 30.000 presenti

15. 30 novembre 1993 – Aladdin Theatre, Las Vegas, Nevada, USA
Uno dei migliori set del tour in supporto all’uscita di Vs., con tanto di reunion dei Green River

16. 3 aprile 1994 – Fox Theatre, Atlanta, Georgia, USA
Concerto da 2 ore e mezza, trasmesso in diretta radio. Un set monumentale

17. 1 ottobre 1994 – Shoreline Amphitheatre, Mountain View, CA, USA
Primo concerto dopo la fine del tour 1994, per diversi aspetti una performance migliore di quella leggendaria all’MTV Unplugged

18. 20 giugno 1995 – Red Rocks Amphitheatre, Morrison, Colorado, USA
Scenario da brividi e un inizio di set con pezzi in acustico e riarrangiati

19. 28 settembre 1996 – Downing Stadium, Randall’s Island, New York, USA
All’epoca, il concerto più lungo dei Pearl Jam: epocale

20. 3 novembre 1996 – Velodrom, Berlino, Germania
Checkpoint Charlie, uno tra i migliori concerti del tour europeo ’96

21. 26 novembre 1996 – PalaEur, Roma, Italia
Present Tense da brividi, uno dei più grandi show italiani di sempre

22. 5 marzo 1998 – Sports & Entertainment Centre, Melbourne, Australia
Un concerto ricco di rarità e momenti intimi, poi pubblicato parzialmente

23. 16 giugno 2000 – Spodek, Katowice, Polonia
Setlist da sogno e pubblico in trance: la perla dell’era Binaural

24. 22 giugno 2000 – FilaForum, Milano, Italia
Con Sleight of Hand e uno dei pubblici più caldi di sempre

25. 26 giugno 2000 – Alsterdorfer Sporthalle, Amburgo, Germania
All’epoca se ne parlava spesso, ora meno. Un concerto speciale, con Crazy Mary e Baba O’Riley

26. 14 luglio 2003 – PNC Bank Arts Center, Holmdel, New Jersey, USA
Con ospiti speciali come Ben Harper e una versione commovente di Crown of Thorns

27. 16 settembre 2006 – Arena di Verona, Verona, Italia
Scenario da sogno, concerto memorabile

28. 26 giugno 2007 – Forum København, Copenaghen, Danimarca
Il primo concerto in Danimarca dopo la tragedia di Roskilde: commovente

29. 2 agosto 2007 – Vic Theatre, Chicago, Illinois, USA
Concerto “segreto” per il fan club: rarità su rarità

30. 27 giugno 2008 – New England Dodge Music Center, Hartford, USA
Al pari del Bonnaroo, probabilmente il miglior concerto dei nostri del 2008

31. 15 agosto 2009 – Wuhlheide, Berlino, Germania
Un set esplosivo in una location spettacolare

32. 25 novembre 2009 – Adelaide Oval, Adelaide, Australia
Uno dei migliori concerti dell’era Backspacer

33. 10 luglio 2010 – Passeio Marítimo de Algés, Lisbona, Portogallo
Eddie parla in portoghese, il gran finale del Backspacer Tour

34. 27 giugno 2012 – Ziggo Dome, Amsterdam, Paesi Bassi
Setlist decisa da un fan della band, un concerto più unico che raro

35. 10 luglio 2014 – First Direct Arena, Leeds, Regno Unito
Set con ben 38 canzoni, il concerto più lungo di sempre dei Pearl Jam nel vecchio continente

36. 9 luglio 2016 – Ride Festival, Telluride, Colorado, USA
Concerto in mezzo alle montagne, con un’atmosfera surreale e un set da sogno

37. 20 agosto 2016 – Wrigley Field, Chicago, Illinois, USA
Concerto incredibile, pubblicato anche in Blu-ray e DVD

38. 24 giugno 2018 – Stadio Euganeo, Padova, Italia
Smile, uno dei migliori concerti italiani dei Pearl Jam

39. 8 agosto 2018 – Safeco Field, Seattle, Washington, USA
Home show con set politico e cover da brividi

40. 18 maggio 2025 – PPG Paints Arena, Pittsburgh, Pennsylvania, USA
Chiusura del Dark Matter Tour con una delle migliori setlist del biennio 2024/2025


EXTRA ovvero, come diavolo ci siamo dimenticati di State College ‘03?!

Hey, seriamente — il concerto del 3 maggio 2003 è stato a dir poco leggendario. Uno dei concerti più lunghi dei Pearl Jam di sempre (tre ore e dieci minuti per 36 canzoni). Un encore dopo l’altro, brani rari, energia pura — Crazy Mary si è trasformata in una vera e propria jam session, e Baba O’Riley? Incredibile!

Se non c’eri, ti sei perso la storia. Se ce ne siamo dimenticati? Che vergogna!